José Victoriano González-Pérez, meglio conosciuto come Juan Gris (Madrid, 23 marzo 1887 – Boulogne-Billancourt, 11 maggio 1927), è stato un pittore e scultore spagnolo, figura di spicco del movimento cubista.
Gris si trasferì a Parigi nel 1906, dove conobbe e fu influenzato da artisti come Pablo Picasso e Georges Braque, i fondatori del cubismo. Inizialmente, Gris guadagnava da vivere disegnando vignette umoristiche per vari giornali e riviste.
La sua carriera pittorica vera e propria iniziò intorno al 1910, e rapidamente sviluppò uno stile proprio, caratterizzato da un approccio matematico e analitico alla composizione. A differenza del cubismo analitico di Picasso e Braque, che tendeva a frammentare gli oggetti fino all'astrazione, Gris si concentrò sulla sintesi, ricostruendo gli oggetti da forme geometriche riconoscibili. Questo approccio è noto come Cubismo Sintetico.
Gris utilizzava una tavolozza di colori più brillante e vivace rispetto ai suoi contemporanei cubisti, e spesso incorporava elementi di collage nelle sue opere, aggiungendo frammenti di carta da parati, giornali e altri materiali per creare texture e profondità.
Le sue opere più note includono nature morte, ritratti e composizioni con strumenti musicali. Tra le sue opere principali si possono citare "Natura morta con chitarra" (1913), "Ritratto di Picasso" (1912) e "La bottiglia d'Anís del Mono" (1914).
Oltre alla pittura, Gris si dedicò anche alla scultura e al design scenico, collaborando con i Ballets Russes di Sergei Diaghilev.
La sua influenza sull'arte del XX secolo è considerevole, contribuendo a definire il cubismo sintetico e influenzando generazioni successive di artisti. Juan Gris morì prematuramente nel 1927, all'età di 40 anni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page